An open empty notebook on a white desk next to an iPhone and a MacBook

Crunchycast
Il podcast di Eudata

Esplora i casi d’uso reali che mostrano come le nostre soluzioni di AI e Customer eXperience aiutano le aziende a innovare i processi e migliorare la relazione con i clienti.

Nato nel 2024, Crunchycast è il podcast di Eudata che va oltre la tecnologia: non racconta solo l’AI, ma le storie di chi la crea, la usa e la vive ogni giorno. Episodio dopo episodio, è diventato un viaggio tra esperienze reali, idee innovative e momenti di ispirazione, mostrando come l’intelligenza artificiale trasformi non solo il business, ma anche le vite e il lavoro delle persone.

Oggi Crunchycast vuole essere un punto di riferimento per chi vuole scoprire trend, approfondimenti e racconti esclusivi di esperti di AI, mescolando la passione per la tecnologia con la voglia di ascoltare storie vere e coinvolgenti.

Segui il nostro podcast su Spotify!

Episodio 11

In questo episodio affrontiamo un tema chiave per chi lavora nell’innovazione: come l’AI può diventare un vero motore di crescita per un prodotto e quali strategie permettono alle startup di creare soluzioni concrete e scalabili. Ne parliamo con Alberto Parrella, esperto di AI e Product Management.

Episodio 12

Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, alcune realtà emergono per visione e impatto. Oggi, nel nostro podcast, esploriamo Deepseek, azienda cinese all’avanguardia nell’AI industriale, insieme a un ospite d’eccezione: Gianpiero Morbello, esperto di AI ed ex Head of Brand & IoT di Haier Europe.

Episodio 13

"La RAG non funziona!" Quante volte abbiamo sentito (o detto) questa frase? Se lavorate con la Generative AI, probabilmente vi sarà capitato di confrontarvi con risultati che sembrano scollegati, parziali o poco chiari.

Ma è davvero la RAG il problema?

Episodio 14

Dalla creazione di design generati da algoritmi all’ottimizzazione della supply chain, fino a esperienze d’acquisto sempre più personalizzate, l’AI è ormai protagonista nel mondo fashion. Ospite speciale: Barbara Maiocchi, esperta del settore e founder di Livetrend.co.

Episodio 15

Ed eccoci qui a raccontare in questa puntata le sensazioni e le emozioni post evento Generative AI Summit avvenuto il 29 maggio. Il cuore dell’incontro?AI Literacy. Non solo per tecnici. Ma per leader, manager, cittadini. Perché senza consapevolezza, nessuna tecnologia può fare la differenza.

Episodio 16

Oggi, molti si immaginano agenti AI come sistemi "onniscienti", ma la realtà è molto diversa: le AI sono limitate dal contesto che ricevono.Negli ultimi anni, il metodo RAG (Retrieval-Augmented Generation) ha rappresentato una soluzione concreta per estendere dinamicamente questa finestra informativa. Ma ha anche i suoi limiti.

Episodio 17

In questo episodio, Federico Sforza – ideatore e co-fondatore di Banca AideXa – racconta come l’AI generativa stia trasformando il settore bancario, passando da semplice esperimento a pilastro strategico. Una testimonianza chiave su come ridisegnare la banca attorno all’AI, per renderla più efficiente e centrata sul cliente.

Episodio 18

Oggi vogliamo guardare l’intelligenza artificiale dalla radice: come viene pensata, gestita, distribuita. E soprattutto: chi la controlla? Per affrontare questo tema, abbiamo chiacchierato con il Professor Luca Mari, docente di Scienza della Misurazione presso l'Università Cattaneo - LIUC.

Episodio 19

In questi mesi si è parlato tantissimo di AI, ma la vera novità – quella che potrebbe fare la differenza da settembre in poi – è l’evoluzione verso sistemi che ragionano davvero.
Non più solo chatbot o prompt ben scritti, ma AI che analizza, pianifica, prende decisioni e si integra nei processi aziendali.

Negli ultimi anni si è parlato molto di sovranità digitale, spesso senza andare troppo a fondo.
Ma la realtà è più complessa: in gioco ci sono tecnologia, diritto, economia e geopolitica.
In questa puntata mettiamo le carte in tavola con Andrea Pili, CEO di X-Ference.

Episodio 20
Episodio 21

Con il professor Andrea Rossetti, docente di filosofia del diritto e informatica giuridica presso l' Università Bicocca di Milano, esploriamo i nuovi confini tra giustizia e automazione: cosa succede quando l’intelligenza artificiale entra in fabbrica, chi risponde in caso di incidenti e quanto l’AI Act cambia davvero le regole del gioco per aziende e lavoratori.

Segui il nostro podcast su Spotify!

Episodio 22

C’è chi pensa che l’intelligenza artificiale allontani le persone.
Noi crediamo possa fare esattamente l’opposto. In questo episodio parliamo con Mattia Dell'Era di Dynamo Camp su come l’AI possa diventare una leva per rendere il fundraising più autentico, empatico e umano.