AI Agents: La prossima frontiera dell’intelligenza artificiale generativa

Il concetto di intelligenza artificiale si è evoluto notevolmente nel corso degli anni. Mentre le definizioni precedenti si concentravano sulle macchine che imitavano le azioni umane, oggi l’IA, in particolare quella generativa, è in grado di fare molto di più. Uno di questi progressi è l’AI Agent. In questo post, approfondiremo cosa sono gli AI Agent, come funzionano e perché rappresentano un significativo passo avanti nel campo dell’IA.

BLOG

Sandro Parisi - CEO di Eudata

9/3/2025

Cosa è un AI Agent?

Un AI Agent è essenzialmente un sistema di intelligenza artificiale progettato per svolgere compiti specifici per conto di un utente. A differenza dei tradizionali modelli di IA che generano risposte basate su prompt, gli AI Agent possono interagire con l’ambiente, prendere decisioni e completare azioni autonomamente.

Come funzionano? Per capire gli AI Agent, scomponiamo i loro componenti chiave:

  • LLM (Large Language Model): Il pilastro di un AI Agent è un LLM. Questo modello è in grado di comprendere e generare linguaggio umano, permettendo all’agent di elaborare richieste complesse e rispondere in modo naturale.

  • Strumenti e interfacce: Questi componenti consentono all’AI Agent di interagire con il mondo esterno. Ad esempio, uno strumento potrebbe permettere all’agent di cercare sul web, controllare un dispositivo o accedere a un database.

  • Comprensione contestuale: Gli AI Agent devono essere in grado di comprendere il contesto di una richiesta. Ciò implica non solo comprendere le parole ma anche capire l’intento sottostante e le informazioni pertinenti.

Il ruolo del ragionamento

Recenti progressi nell’IA, in particolare con modelli come o1 preview di OpenAI, hanno migliorato significativamente le capacità di ragionamento degli AI Agent. Questi modelli possono scomporre compiti complessi in sotto-compiti più piccoli e gestibili, un processo noto come “chain of thoughts”. Questa capacità di ragionare consente agli AI Agent di essere più flessibili e adattabili, rendendoli in grado di gestire una gamma più ampia di compiti.

Il futuro degli AI Agent

Con il rapido sviluppo dell’IA, possiamo aspettarci che gli AI Agent svolgano un ruolo sempre più importante nelle nostre vite. Le potenziali applicazioni includono:

  • Servizio clienti: Gli AI Agent possono fornire assistenza clienti 24 ore su 24, rispondendo a domande, risolvendo problemi e persino facendo raccomandazioni.

  • Assistenti personali: Possono gestire calendari, fissare appuntamenti e svolgere altre attività per nostro conto.

  • Automazione: Gli AI Agent possono automatizzare attività ripetitive, liberando i lavoratori umani per concentrarsi su lavori più creativi e strategici.

Sfide e limitazioni

Nonostante i notevoli progressi, gli AI Agent non sono privi di sfide e limitazioni. Alcuni dei principali problemi includono:

  • Bias: Gli AI Agent possono incorporare i bias presenti nei dati su cui vengono addestrati. Ciò può portare a risultati discriminatori o ingiusti.

  • Sicurezza: La sicurezza degli AI Agent è una preoccupazione importante. Gli agenti potrebbero essere utilizzati per scopi malevoli o potrebbero essere vulnerabili agli attacchi informatici.

  • Trasparenza: Spesso è difficile comprendere come gli AI Agent arrivano alle loro decisioni. Questo può rendere difficile valutare l’affidabilità dei loro risultati.

AI Agents e Eudata Convy.AI: Un’integrazione potente

L’integrazione degli AI Agents rappresenta un salto in avanti significativo per le piattaforme di intelligenza artificiale conversazionale, e Eudata Convy.AI ne è un esempio concreto. La capacità di Convy di integrare seamlessly l’ambiente in cui opera è uno dei suoi punti di forza, rendendola una piattaforma ideale per lo sviluppo e il deployment di AI Agents avanzati.

Come funzionano gli AI Agents all’interno di Convy.AI?

  • Design dei processi personalizzato: Convy.AI offre un sistema di design dei processi altamente flessibile che permette di definire in modo granulare le azioni che un AI Agent può eseguire. Questo significa che è possibile creare agenti altamente specializzati, in grado di svolgere compiti specifici all’interno di un contesto aziendale ben definito.

  • Integrazione con LLM: Il cuore di un AI Agent all’interno di Convy.AI è un Large Language Model (LLM). Questi modelli, addestrati su enormi quantità di dati, permettono all’agente di comprendere il linguaggio naturale, generare testo e prendere decisioni basate sul contesto. Convy nativamente supporta un’ampia gamma di LLM, garantendo al cliente la possibilità di ottenere sempre il miglior compromesso tra qualità e costo del sistema

  • Accesso a dati contestuali: Convy.AI consente agli AI Agents di accedere a una vasta gamma di dati contestuali, inclusi dati del cliente, dati aziendali e dati esterni. Questo permette agli agenti di prendere decisioni informate e personalizzate, migliorando significativamente l’esperienza dell’utente.

  • Automazione di task: Grazie agli AI Agents, Convy.AI può automatizzare una vasta gamma di task, liberando gli operatori umani da attività ripetitive e consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

Esempi pratici

  • Assistente virtuale personalizzato: Un AI Agent integrato in Convy.AI può fungere da assistente virtuale personalizzato per i dipendenti di un’azienda, rispondendo a domande, fornendo informazioni e automatizzando processi come la richiesta di ferie o la prenotazione di sale riunioni. link ad AVA

  • Chatbot per il customer service: Un AI Agent può essere utilizzato per gestire le richieste dei clienti, fornendo risposte rapide e accurate alle domande più frequenti e risolvendo problemi semplici. → link a Convy

I vantaggi dell’integrazione di AI Agents in Convy.AI

  • Maggiore efficienza: L’automazione dei processi e la presa di decisioni automatizzata permettono di aumentare significativamente l’efficienza operativa.

  • Migliore esperienza utente: Gli AI Agents possono fornire un’esperienza utente più personalizzata e coinvolgente.

  • Flessibilità: Convy.AI offre una piattaforma altamente flessibile che permette di creare e adattare gli AI Agents alle esigenze specifiche di ogni azienda.

  • Scalabilità: La piattaforma è progettata per gestire grandi volumi di dati e richieste, garantendo una scalabilità elevata.

In conclusione

L’integrazione degli AI Agents in Eudata Convy.AI rappresenta una potente combinazione che permette di creare soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale altamente personalizzate e scalabili. Grazie alla capacità di Convy.AI di integrare l’ambiente circostante e alla potenza degli LLM, gli AI Agents possono svolgere un ruolo sempre più importante all’automatizzazione dei processi e nel miglioramento dell’esperienza utente.